Olio

Olio extravergine di oliva Toscano IGP un patrimonio del territorio e della salute

Olio-extravergine-di-oliva-toscano-igp-750ml-nicchifrutta

Olio di oliva, olio EVO, olio EVO IGP … ma quanti tipi di olio di oliva esistono?

Olio extravergine di oliva: un po’ di chiarezza

Quello dell’olio di oliva è un tema delicato.

In questo articolo vogliamo  fare un po’ di chiarezza sulle tante varietà di questo prodotto presenti sul mercato, soffermandoci sul nostro fiore all’occhiello: l’olio extravergine di oliva Toscano IGP.

Per prima cosa andiamo a spiegare i vari acronimi che sempre più spesso troviamo accanto alla dicitura “olio di oliva”, sia sulle etichette che nei ricettari di cucina.

Chi non ha sentito dire ultimamente in qualche programma di cucina in tv “ olio EVO”?? Ma che cosa vuol dire EVO?

La risposta in realtà è molto semplice (dopo averla letta può venire da sorridere), poiché la dicitura EVO non è altro che l’abbreviazione di Extra Vergine di Oliva. (facciamocela una risata!!)

E poi un’altra sigla che sta sempre prendendo più campo è IGP ( questa è un po’ più complessa), infatti sta per Indicazione Geografica Protetta.

Tutte queste specifiche attribuite all’olio di oliva non fanno altro che accrescere il valore del prodotto stesso, poiché indicano una maggiore qualità, maggiori controlli sulla filiera produttiva e quindi ne scaturiscono maggiori benefici per i consumatori sia in termini di proprietà nutrizionali che di consapevolezza nella scelta.

Dove viene prodotto?

La produzione di oliva in Italia infatti è la più importante e celebre al mondo, nonostante ci siano numerosi paesi concorrenti. Quasi tutti i paesi dell’area mediterranea producono olio di oliva: a partire dalla Spagna, che è al primo posto per la quantità di olio prodotto, per continuare con la Grecia, il Portogallo, il Marocco, la Tunisia, ecc. Inoltre sempre più di frequente, ci sono nuove realtà in cui si sperimenta la coltivazione degli olivi al fine di produrre il condimento per eccellenza che sta conquistando i palati di tutto il mondo, anche laddove non esiste una vera e propria tradizione. In California per esempio ci sono interessanti sviluppi in questo ambito, poiché in alcune aree c’è un clima piuttosto favorevole, simile a quello mediterraneo, che favorisce tale coltivazione e sta dando dei risultati davvero notevoli, consideriamo che nel 2015 la sua produzione annuale si aggirava  intorno alle 13,300 tonnellate. Per non parlare del Giappone, il quale nel 2015 ha visto vincere l’ambito premio a livello mondiale Best in Class, dal suo produttore  Toyohiro Takao, con l’olio di oliva dal marchio Takao Nouen no Olive Hatake.


Olio EVO Toscano. Il migliore

Ma tornando al nostro olio di oliva EVO ( che ormai sappiamo cosa vuol dire) 100% italiano, beh che dire … non teme confronti! E ancora di meno ne teme il Toscano IGP!!!!

La Toscana ha un’antica tradizione nella coltivazione delle piante di olivo, che risale al VII secolo a.C. e che nel corso degli anni si è evoluta fino ad arrivare al 1998 quando è stato creato il consorzio di tutela dell’olio toscano, che ha ottenuto il riconoscimento comunitario di Indicazione Geografica protetta per l’olio Toscano. Tutto ciò  ha reso ancora più celebre questo prodotto e il suo territorio di origine. Infatti l’obiettivo principale del consorzio è quello di tutelare la produzione in ogni sua fase, dalla raccolta delle olive fino al confezionamento, affinché tutto avvenga in Toscana, e una volta ottenuto l’olio, quest’ultimo viene sottoposto ad analisi chimiche e sensoriali, come previsto dal disciplinare di produzione.


Olio EVO del Frantoio Maremma

Il nostro Olio di Oliva Extra Vergine Toscano IGP, di cui parliamo oggi, è prodotto dal Frantoio Maremma, che si trova in zona Melosella, in provincia di Grosseto e ha aderito al consorzio di tutela dell’olio toscano, rispettandone quindi il disciplinare e ottenendo la certificazione IGP. E’ un frantoio a conduzione familiare, tutto al femminile, sono infatti la Sig.ra Mara e sua figlia Luna ad occuparsi personalmente delle varie fasi di produzione e a vigilare che tutto venga fatto nel rispetto delle norme, ovviamente con l’aiuto dei loro fidati collaboratori. Il metodo di estrazione a freddo è effettuato da un moderno impianto, dove vengono coniugate la tradizione toscana e la moderna innovazione tecnologica. Tale metodo permette di mantenere inalterate tutte le preziose caratteristiche organolettiche dell’olio extra vergine di oliva. Il prodotto viene poi conservato in cisterne di acciaio inox prima di passare al successivo confezionamento. L’olio così ottenuto ha  bassissima acidità, un sapore fruttato ed equilibrato con sfumature erbacee e di mandorla amara sul finale,  e l’inconfondibile colore verde dorato. La persistenza aromatica è lunga ed intensa e si combina con il tradizionale pizzicorino che si avverte in gola, tipico degli oli Toscani. Questo tipo di olio è perfetto per condire i piatti di carne, di pesce e le  verdure, sia a crudo che in cottura. Inoltre è ottimo per fare la tipica “bruschetta”, ovvero una fetta di pane abbrustolita con l’aggiunta di un pizzico di sale, una strofinatina di aglio e ovviamente un generoso filo d’olio extravergine di oliva Toscano IGP.

 

Venite a  scoprire il nostro Olio di Oliva Extra Vergine Toscano IGP:

https://www.nicchifrutta.it/prodotto/olio-extra-vergine-di-oliva-toscano-igp-750ml/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.